Redazione UICI Catania

Redazione UICI Catania

Evento presentazione Sportello donna 11/9/2021

 Sabato 11 settembre, cogliendo spunto dal libro della giornalista Sarah Donzuso “Da sempre e per sempre” che narra una storia di amicizia tra alcune donne (una di queste turbata da un’esperienza di violenza), l’UICI Sezione di Catania ha presentato l’imminente apertura di uno Sportello donna in cogestione con l’Associazione Centro antiviolenza Thamaia.

L’evento ha visto il coinvolgimento di tutte le istituzioni cittadine – dal Comune alla prefettura e Questura alle forze dell’ordine e istituzioni sociosanitarie-   le quali hanno partecipato con favore apprezzando molto il progetto.

Moderato da Giuseppe Ardica, giornalista RAI sede di Catania l’incontro  è cominciato con  il saluto della Presidente Rita Puglisi e, da remoto, della Vice Presidente nazionale Linda Legname. A seguire l’intervento di chi scrive referente  UICI catanese per le questioni di genere. In tale intervento è stata espressa, ancora una volta,  l’attenzione alle donne disabili in quanto lo status di “donna” aggravato dall’essere disabili diventa un doppio fattore di rischio , una doppia discriminazione con conseguenza di un grave disagio e svantaggio psicologico e sociale. Ormai è sempre più rilevato il fenomeno delle discriminazioni intersezionali  originate dalla cultura paternalista e maschilista,  di come esse agiscano fortemente su chi ne è colpita con grande impatto esistenziale;  potremmo fare l’esempio  dell’essere donna e di età senile o infantile, con difficoltà economiche o di origine straniera. Per tali ragioni e per il crescente disagio sociale che si avverte nelle relazioni uomo -donna, tristemente riportato da gravissimi fatti di cronaca ormai quotidiana-  è sorto l’intento di intervenire offrendo alle donne con disabilità e senza disabilità uno spazio di ascolto solidale e qualificato capace di proporre e accompagnare in percorsi di empowerment e soluzioni efficaci.

Le due realtà associative che se ne fanno carico hanno il vantaggio di poter mettere in campo le consolidate rispettive esperienze  collaborando insieme all’incontro di due mondi (quello della disabilità e quello più conosciuto della vita quotidiana. La Presidente del Centro antiviolenza, Anna Agosta, ha parlato diffusamente del fenomeno delle violenze alle donne cresciuto durante la pandemia e di quanto sia importante che i centri antiviolenza e, in generale, le associazioni in ascolto delle donne abbiano i fondi per essere presenti e diffondersi sul territorio in quanto punto di riferimento  indispensabile e promotori di un dialogo di sensibilizzazione che smantelli culture antiche e paternaliste. La giornalista Sarah Donzuso con il suo libro ha voluto dare un contributo al dibattito culturale soprattutto riferendosi alle generazioni più giovani che spesso non trovano riferimenti adeguati per un’educazione alle relazioni affettive e alla gestione dell’emotività. Molto gradito l’intervento del magistrato e Consigliere del CSM Sebastiano Ardita che ha espresso la sua preoccupazione per la generale incuranza alle regole e alla legalità. Tutte le istituzioni presenti hanno espresso favore, incoraggiamento, sostegno. Dopo un breve dibattito la serata è stata conclusa da un ottimo rinfresco durante il quale ci si è ritrovati in un confronto e uno scambio gioioso e cordiale.

 

Catania 15/9/2021   Simonetta Cormaci per l’UICI Sezione di Catania

L’UICI Sezione di Catania partecipa all’operazione “mare pulito”

Incorniciata tra la Giornata internazionale dell’ambiente e la giornata internazionale degli oceani si è svolta la prima uscita “post covid” della Sezione UICI di Catania.

Domenica 6 giugno, presso il Lido La risacca di Aci Castello, le socie e i soci giovani della Sezione-in compagnia dei volontari UNIVOC e delle famiglie- hanno assaporato la gioia di una giornata al mare in allegria ma senza dimenticare il rispetto e l’impegno per questo straordinario ambiente marino spesso così bistrattato.

L’attività è nata da un sinergico partenariato: UICI Sezione di Catania, Lions Clun International, Lions Club Catania Mediterraneo, Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali, Comune di Catania,  Teatro Massimo Bellini, la Format s.r.l., l’associazione sportiva ESA, il Lido La Risacca.

Alla presenza dell’Assessore Regionale alla famiglia e politiche sociali,  dei rappresentanti dei Lions e delle autorità marittime, la Presidente Dell’UICI Catania Rita Puglisi, la giornata si è aperta con una breve conferenza in cui sono stati evidenziati il valore sociale, culturale, ambientale dell’evento

Poi ci si è abbandonati alla gioia di ritrovarsi insieme tra sole e mare. Se i mesi di lockdown e restrizioni sono stati duri e faticosi per tutti è innegabile che la condizione di disabilità ha acuito ancor di più il senso di solitudine e la frustrazione e quindi il poter ritornare a fare qualcosa insieme  è stato molto appagante. L’iniziativa rientrava in un progetto iniziato nel 2018 per promuovere l'inclusione dei disabili visivi attraverso la sensibilizzazione e la conoscenza dell’ambiente Marino dimostrando che tutti possono contribuire alla sua salvaguardia. Allo stesso tempo la giornata è rientrata all’interno dell’operazione Mare Pulito, attività di recupero dei rifiuti da Costa e fondali d’Italia, promossa dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera svolto grazie al contributo di un gruppo locale di diving nelle aree individuate dal progetto Europeo Clean Sea Life.

E così, dopo il piacere di tuffarsi, nuotare, prendere il sole tra una chiacchiera uno scherzo  in chiassosa allegria , si è assistito alle immersioni dei sommozzatori che hanno raccolto un bel po’ di rifiuti nei fondali attorno al lido. Successivamente alcuni partecipanti tra cui il Vice Presidente della Sezione UICI Antonio Stoccato,  la Consigliera Jenny Cangemi, la Consigliera delegata regionale Rosy Lattuga e alcuni soci hanno contribuito fattivamente  differenziando i rifiuti raccolti in legno plastica metalli e così via:  gesti concreti e insieme  simbolici per manifestare quella cura e interesse che dovremmo sempre avere per il mare e per l’intero ambiente.  Si aggiunga che l’ambiente marino, per i disabili visivi e pluridisabili,  è un elemento fondamentale perché a mare si scopre la libertà del movimento libero da ostacoli, più fluido, ricco di stimoli olfattivi e  sensazioni corporee, per non parlare del valore educativo e riabilitativo.

Dopo il pranzo consumato al lido il gruppo si è sciolto e con i saluti sono arrivate tante espressioni di gradimento e il desiderio di organizzare presto altri momenti di incontro.

 

                        Simonetta Cormaci per l’UICI Sezione di Catania

Domenica, 07 Novembre 2021 12:13

Notiziario del 15 Ottobre 2021

Comunicato 1 Consiglio regionale 16 ottobre 2021

Informiamo che domani sabato 16 ottobre, con inizio alle 10.30, si svolgerà il Consiglio regionale della Sicilia. Sarà possibile seguire il Consiglio su piattaforma zoom; eventuali interessati potranno richiedere il link di invito In Sezione e al coordinamento del Servizio civile.

 

Comunicato 2. Giornata del cane guida

In occasione della sedicesima giornata del cane guida Il Centro Hellen Keller  organizza un evento mercoledì 20 ottobre presso lo stesso centro durante il quale verranno consegnati alcuni cuccioli che hanno concluso l’addestramento. Sarà possibile seguire l’evento su zoom richiedendo il link di invito in Sezione.

 

Comunicato 3. Visita guidata all’Orto botanico

Informiamo che stiamo raccogliendo adesioni per effettuare una visita guidata presso l’Orto botanico di Catania, un gioiello di grande interesse botanico e storico situato in città e non ancora conosciuto da molti. Chi fosse interessato potrà lasciare dichiarazione di interesse presso i nostri uffici entro sabato 23 ottobre.

 

Comunicato 4. Corsi di orientamento e mobilità.

Informiamo che stiamo raccogliendo adesioni per futuri corsi di orientamento e mobilità; per tale ragione chi fosse interessato potrà lasciare dichiarazione di interesse presso i nostri uffici.

 

Comunicato 5. Concorso borsa di studio Gilardi

La Fondazione milanese Villa Mirabello bandisce la VI edizione del concorso a borse di studio nella memoria di monsignor Gilardi. Il concorso è riservato a giovani non e ipo vedenti che non abbiano compiuto i trent’anni a alla data del 31/12/2020.Sdenza delle domande sarà il 31/12/2021.
 Per informazioni i rivolgersi in Sezione.

Domenica, 07 Novembre 2021 12:08

Notiziario del 08 Settembre 2021

Comunicato 1. Evento Presentazione Sportello donna 11 settembre

La Presidenza e il Consiglio sono lieti di informare socie e soci dell’iniziativa che si svolgerà l’11 settembre con inizio alle 18.30. Verrà presentato lo Sportello donna, di imminente apertura presso la nostra sede, gestito in partenariato con il Centro antiviolenza Thamaia di Catania

Si potrà seguire l’evento su piattaforma zoom. Rivolgersi in Sezione per il link di invito.

 

Comunicato 2.Giornata incontro fra musicisti 18 settembre

Il Consiglio regionale, in collaborazione con il Conservatorio V. Bellini di Caltanissetta,  presenta  una giornata incontro fra musicisti che si svolgerà presso il Conservatorio V. Bellini Di Caltanissetta  alle 17 con una relazione della prof.ssa Rita Puglisi dal titolo: l’esercizio e la fruizione dell’arte musicale dei non vedenti ed ipovedenti. Seguirà recital pianistico presso il Teatro Comunale Regina Margherita di Caltanissetta.

 

Comunicato 3. Premio Beretta – Pistoresi

Venticinquesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”.

La selezione è riservata a socie e soci  diplomate/i  o laureate/i tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età.

      Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2021.

  

Domenica, 07 Novembre 2021 11:56

Notiziario del 09 Agosto 2021

Comunicato 1.Attività estive sotto il gazebo.

Non si arrestano le iniziative, proposte a socie e soci, per trascorrere insieme del tempo in allegria e sempre in sicurezza.

Di seguito un elenco di attività   già avviate o di prossimo inizio:

Pomeriggi tra musica , danze e intrattenimento;

Merende liete e golose per le socie e i soci terza età;

Corso di ginnastica due volte la settimana;

Cuciniamo insieme, corso di cucina all’aperto per riscoprire i sapori della nostra tradizione, due volte

la settimana.

Vi invitiamo a contattare i nostri uffici per maggiori informazioni e adesioni.

 

Comunicato2. Un’estate al mare

Ancora disponibili biglietti di ingresso al Lido Le Palme. Chi fosse interessato potrà rivolgersi ai nostri uffici per acquisire i biglietti versando un piccolo contributo.

 

Comunicato 3. Avviso sabato 14 agosto.

Informiamo che sabato 14 agosto i nostri uffici e il servizio civile saranno disponibili fino alle 11. Il centro di riabilitazione rimarrà chiuso.

 

Comunicato 4 La Presidenza, il Consiglio, il personale e il Servizio civile augurano buon ferragosto  e vi aspettano per le attività  proposte.

Domenica, 07 Novembre 2021 11:51

Notiziario del 03 Agosto 2021

Comunicato 1. Ginnastica all’aperto.

La nostra Sezione intende avviare un corso di ginnastica  da svolgersi il lunedì e mercoledì dalle 17 alle 18. Il corso, aperto a socie e soci, si svolgerà nel giardino della Sezione. Raccoglieremo le adesioni fino a sabato 7 agosto.Per informazioni e adesioni rivolgersi ai nostri uffici.

 

 Comunicato 2. Karaoke sotto il gazebo.

Venerdì 6 agosto, con inizio alle 17.30, siete tutti invitati ad un pomeriggio karaoke nel gazebo inaugurato da recente. Ancora una volta ci ritroveremo insieme tra una chiacchiera, una canzone e gustando un buon gelato. Le adesioni saranno raccolte entro giovedì 5 agosto presso i nostri uffici.

 

Comunicato3 Un’estate al mare.

La Presidenza e il Consiglio informano che sono disponibili biglietti di ingresso al Lido Le Palme. Chi fosse interessato potrà rivolgersi ai nostri uffici per acquisire i biglietti versando un piccolo contributo.

Domenica, 07 Novembre 2021 11:43

Notiziario del 23 Luglio 2021

Comunicato 1. Insieme sotto il gazebo.

La Presidenza e il Consiglio hanno il piacere di invitare socie e soci, di qualunque età, a una merenda insieme sotto il magnifico gazebo appena allestito nel giardino della nostra Sezione. Venerdì 30,  a partire dalle 16.30, sarà possibile ritrovarsi insieme e consumare un piccolo rinfresco in allegria tra musiche, giochi e altre attività.

Per adesioni e informazioni rivolgersi presso i nostri uffici.

 

Comunicato2. Un’estate al mare.

La Presidenza e il Consiglio informano che sono disponibili biglietti di ingresso al Lido Le Palme. Chi fosse interessato potrà rivolgersi ai nostri uffici per acquisire i biglietti versando un piccolo contributo.

 

Comunicato 3. Pranzo commissione terza età e Sport tempo libero

Visto il successo delle prime due edizioni continua l’iniziativa dei pranzi del venerdì organizzati  dalle Commissioni Terza età e Sport e tempo libero. Le socie e i soci interessati potranno dare la loro adesione in Sezione.

Comunicato 4. Teatro all’Istituto Ardizzone Gioieni

Dal 22 al 25 luglio la Compagnia Buon giorno Sicilia rappresenterà Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare presso l’Istituto Ardizzone Gioieni. Il Consiglio regionale e la Stamperia metteranno a disposizione dei non e ipovedenti 30 audiodescrizioni per serata; inoltre il socio con accompagnatore potrà  partecipare pagando un solo biglietto al costo di € 19.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Consiglio regionale telefono 095/7151882.

Domenica, 07 Novembre 2021 11:31

Notiziario del 19 Luglio 2021

Comunicato 1 Un’estate al mare.

La Presidenza e il Consiglio informano che sono disponibili biglietti di ingresso al Lido Le Palme. Chi fosse interessato potrà rivolgersi ai nostri uffici per acquisire i biglietti versando un piccolo contributo.

 

Comunicato 2. Pranzo commissione terza età e Sport tempo libero

Visto il successo delle prime due edizioni continua l’iniziativa dei pranzi del venerdì organizzati  dalle Commissioni Terza età e Sport e tempo libero presso il Ristorante “Delizie di mare” di Valverde. Le socie e i soci interessati potranno dare la loro adesione in Sezione.

 

Comunicato 3. Estate in giardino.

La Presidenza e il Consiglio sono lieti di informare che a breve termineranno i lavori di allestimento del giardino della Sezione con gazebo, prato e spazi accoglienti per trascorrere piacevolmente qualche ora all’aperto  sempre nel rispetto dei protocolli di sicurezza covid. Quanto prima verranno comunicate le svariate iniziative in programma per tutte le età.

 

Comunicato 4. Teatro all’Istituto Ardizzone Gioieni

Dal 22 al 25 luglio la Compagnia Buon giorno Sicilia rappresenterà Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare presso l’Istituto Ardizzone Gioieni. Il Consiglio regionale e la Stamperia metteranno a disposizione dei non e ipovedenti 30 audiodescrizioni per serata; inoltre il socio con accompagnatore potrà  partecipare pagando un solo biglietto al costo di € 19.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Consiglio regionale telefono 095/7151882.

 

Comunicato 5. Nuovo statuto sociale

Facendo seguito alle modifiche statutarie approvate durante il XXIV Congresso nazionale dello scorso novembre 2020 e seguito approvazione della Prefettura di Roma, è entrato in vigore dal 1 giugno il nuovo Statuto sociale dell’UICI. Il testo è disponibile sui siti UICI nazionale e Catania.

Giovedì, 04 Novembre 2021 21:42

Notiziario del 04 Novembre 2021

Comunicato 1. Invito a teatro

Domenica 7 novembre, presso La Sala Futura del Teatro Stabile, sita in via Macallè 3in Catania, , si rappresenterà lo spettacolo “I figli della  frettolosa” della Compagnia Berardi Casolari. Lo spettacolo esplora la condizione della cecità e della vista nella società contemporanea.

Costo del biglietto: 12 euro. La Sezione offrirà un contributo pari al 50% del biglietto del socio e di un accompagnatore. Rivolgersi in Sezione per adesioni e informazioni.

 

Comunicato 2 Servizi di assistenza domiciliare e altri benefit

Informiamo le socie e soci che è numerosi comuni della provincia di Catania hanno pubblicato bandi riservati a disabili gravi e gravissimi per l’ottenimento di servizi di assistenza domiciliare e bonus di sostegno. Trattandosi di offerte molto diversificate da Comune a Comune invitiamo a contattare l’Assistente sociale dott.ssa Scordo per ulteriori informazioni.

 

Comunicato3.Avviso per il Servizio civile La Presidente prega tutti i soci di voler collaborare per il miglioramento del servizio inviando le proprie richieste

preferibilmente attraverso telefonate e messaggi Whatsapp al numero del Coordinamento: 334/6339185 aspettando la risposta con la stessa modalità. Si comunica,

inoltre che dal 26 ottobre al 25 novembre solo nelle giornate di martedì e giovedì, il Servizio civile sarà impegnato nella formazione.

 

Comunicato 4. Banca d’Italia e alternanza scuola – lavoro

Anche per il corrente anno scolastico, la Banca d’Italia – Sede di Venezia desidera realizzare un Progetto PCTO (ex  alternanza scuola/lavoro).

Si tratta di un Progetto “integrato” che prevede la partecipazione di ipovedenti o ciechi assoluti frequentanti la classe quarta e quinta della scuola superiore assieme ad un compagno/a vedente della propria classe. L’attività si svolgerà on line pertanto sarà possibile partecipare da qualunque parte d’Italia. Rivolgersi in Sezione per ulteriori informazioni.

 

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE

 

            E' convocato per il giorno 12 novembre 2021, alle ore 16.30, il Consiglio della Sezione Territoriale di Catania dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus/Aps. Esso si svolgerà in modalità mista, pertanto, nel pieno rispetto delle cautele che la vigente emergenza Covid impone, sarà consentita la partecipazione in presenza dei Consiglieri Sezionali che saranno tenuti, per motivi organizzativi, a comunicare (stesso mezzo) la loro partecipazione presso i locali della Sezione U.I.C.I. di Catania, via Louis Braille n. 6. 

Qui di seguito si riporta l’ordine del giorno:

 

 

  1. Approvazione verbale della seduta consiliare del 02/10/2021;
  1. Ratifica delibera n. 7 del 04/11/2021 adottata in via d’urgenza dalla Presidente Provinciale;
  2. Comunicazioni della Presidente;
  1. Personale;
  2. Nomina Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RCPT);
  1. Incarichi professionali;
  2. Incarichi professionali personale medico;
  3. Incarichi professionali Centro di Riabilitazione;
  4. Proroga noleggio gazebo esterno;
  1. Presa d’atto protocollo sicurezza anti CoViD-19 – rev. 09/10/2021;
  1. Delega al Presidente per autorizzazione pagamento spese obbligatorie anno 2022;
  2. Deleghe al Presidente per autorizzare missioni e straordinari anno 2022;
  3. Approvazione Spesa per festività Natalizie ed Epifania;
  4. Acquisto prodotti igienico/sanitari Centro di Riabilitazione;
  5. Report di fine anno sui lavori svolti dalle Commissioni operanti presso la Sezione UICI di Catania;
  6. Accettazione legato sig.ra Patanè Agata;
  7. Commissione lavoro;
  8. Variazione catastale immobile di via Louis Braille 6 per cambio toponomastica;
  9. Iscrizione Soci;
  10. Cancellazione soci;
  11. Varie ed eventuali.

 

Oggetto Delibera Presidenziale:

  • Delibera n. 07 del 04/11/2021:  Progetto “I figli della frettolosa”.

 

    Distinti saluti                              

                              La Presidente Provinciale

                                       Prof.ssa Rita Puglisi          

               

Pagina 22 di 27