Notizie
Catania: soggiorno sull’Etna 27-30 agosto 2019
La Commissione terza età, coordinata dalla Consigliera Sezionale dell’UICI di Catania, Carmen Romeo, ha proposto quest’anno per la prima volta un mini soggiorno a Zafferana Etnea, presso l’Hotel Esperia Palace. La proposta ha esaudito il desiderio espresso da molti soci di avere la possibilità di trascorrere qualche giorno in completo relax, essendo il soggiorno a mare, a volte, un po’ faticoso, seppure stimolante e ricco di proposte. La Signora Romeo ha quindi voluto fortemente dare seguito alla richiesta trovando pieno appoggio nel Consiglio sezionale e nella Presidente Rita Puglisi.
Il gruppo era composto da 16 persone: 8 soci più 8 accompagnatori; in supporto: 3 volontari UNIVOC e i ragazzi del SCV (che a turno hanno raggiunto il gruppo ogni mattina).
Zafferana Etnea è uno dei comuni che fanno parte del Parco dell’Etna, si trova a 574 metri di altitudine, è a metà strada tra il mare e la montagna. Il clima nei mesi estivi è gradevole e consente di respirare e di stare più freschi trovando refrigerio al caldo asfissiante della città.
L’Hotel Esperia Palace si trova in un parco secolare in una posizione panoramica tra il verde dei pini e il profumo delle ginestre al cui colore giallo, Zaufanah in arabo, sembra risalire il nome del paese, Zafferana Etnea, conosciuto per l’ottimo miele che vi viene prodotto. La struttura alberghiera è elegante e si distingue per l’attenzione rivolta agli ospiti. Il gruppo è stato infatti “coccolato” più che servito, come ha detto una dei partecipanti. Un servizio navetta messo a disposizione ha permesso gli spostamenti in paese.
Le giornate sono trascorse nel modo seguente: la mattina dopo una ricca e variata colazione, piscina; pranzo, riposino o quattro chiacchiere nelle salette; alle 18.00 in piccoli gruppi con i ragazzi del SCV in piazza o al teatro Falcone-Borsellino in paese per assistere agli spettacoli organizzati dall’Assessorato al turismo del Comune.
Il 27 agosto sera in piazza c’era uno spettacolo di musica etnica. Il 28 agosto sera presso il teatro Falcone-Borsellino era organizzato un karaoke, stile trasmissione “La corrida”, con la finalità di aiutare la Misericordia a comprare un defibrillatore. Sono stati infatti acquistati dei biglietti di una lotteria che metteva in palio una crociera nel Mediterraneo. Tra fischi e applausi la serata è trascorsa in un clima di spensierata partecipazione, allegramente, e il tempo è volato più in fretta di quanto si potesse pensare. Il 29 sera in piazza c’erano cabaret e musica, in particolare è stato offerto un repertorio di canzoni siciliane; il gruppo è stato raggiunto dalla Presidente dell’UICI di Catania, Rita Puglisi; tutti insieme si sono gustate le pizze fritte che sono una specialità di Zafferana Etnea, gustose e appetitose; è stata un’occasione per stare insieme, come ha sottolineato la Presidente Puglisi, chiacchierando al fresco. Il 30 mattina dopo la colazione in hotel, degustazioni in paese di miele, liquori e biscotti, e quindi rientro. Il bilancio dell’esperienza è sicuramente positivo, ha dichiarato la Signora Romeo, il piccolo gruppo ha consentito un coinvolgimento di tutti, nessuno escluso, in un reciproco stimolo a partecipare, e si è riscoperta la dimensione dello stare insieme in tranquillità, impegnati, ma rilassati, perché la montagna dà serenità, ritempra e rigenera con i suoi odori, i suoi tempi, le sue consuetudini: un’esperienza certamente da ripetere.
Pubblicazione bando concorso Ripam – Ministero della giustizia
Bando concorso Ripam - Ministero della Giustizia - per la selezione di 2.329 funzionari giudiziari, dell’organizzazione e delle relazioni, amministrativi e funzionari dell’organizzazione.
area funzionale III, fascia retributiva F1, di cui,
- per il Dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi - 2.242 unità di funzionari giudiziari;
- per il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria - 20 funzionari dell’organizzazione e delle relazioni;
- per il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità - 39 funzionari amministrativi e 28 funzionari dell’organizzazione
Scadenza 9 settembre 2019 ore 24:00
Nella G. U. n. 59 del 26 luglio 2019 - 4^ serie speciale - concorsi ed esami, è pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive n. 2.329 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario, da inquadrare nell’Area funzionale terza, Fascia economica F1, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia.
Il concorso è stato bandito per il Ministero della giustizia, dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri per il tramite della Commissione per l'attuazione del progetto di riqualificazione delle pubbliche amministrazioni (RIPAM), di cui al decreto interministeriale 25 luglio 1994, che si avvale dell'Associazione Formez PA, in attuazione di quanto disposto dall’articolo 1 comma 300 della legge 30 dicembre 2018 n.145 e ha visto la collaborazione sinergica e costante delle Amministrazioni coinvolte, atteso, in particolare, l’impiego della piattaforma informatica del Ministero della giustizia e il supporto delle Direzioni generali dei sistemi informativi automatizzati e del personale e della formazione del Ministero della giustizia.
Il bando è disponibile anche all’indirizzo http://riqualificazione.formez.it
Consultare le specifiche relative alle modalità di presentazione online della domanda di partecipazione.
A Catania il mare è di tutti, il mare è per tutti
Lo scorso giovedì 1 agosto 2019 il Presidente dei Lions Acitrezza Verga, Mario Seminara, ha consegnato alla Presidente UICI di Catania, Rita Puglisi, nella sede UICI catanese una sedia Job che consente alle persone con disabilità motorie di accedere in tutta sicurezza alla spiaggia e di entrare in acqua e poter così fare il bagno in mare come tutti, dal momento che la sedia Job va in acqua e galleggia come un salvagente.
Erano presenti: Ignazio Ragusa, Presidente Regionale SIB (Sindacato Italiano Balneare) Confcommercio che si è dichiarato convinto della necessità di migliorare l’accesso libero al mare, potendo contare su personale adeguato anche per accompagnare il disabile seduto sulla sedia Job; il responsabile del lido Le Palme, Vito Bruno, in rappresentanza del proprietario Giuseppe Saffo, la sedia infatti è stata data per questa stagione in dotazione al lido Le Palme, stabilimento balneare con cui l’UICI di Catania ha da tempo avviato una collaborazione (progetti per bambini e ragazzi che hanno previsto l’uso della cucina, concesso gratuitamente; stagione balneare; location per lo spettacolo teatrale Un sogno a tre punte, anche in questo caso a titolo gratuito); Anna Isaia, mamma di una ragazza con disabilità visiva e motoria e rappresentante dei genitori, che ha posto l’accento sulle capacità ricettive e sulla specializzazione del personale del lido Le Palme che sa agire unendo alla professionalità un modo di fare affettuoso e cordiale con bambini e ragazzi; Maria Teresa Falcone, socia dell’UICI di Catania e rappresentante della Rete regionale malattie rare.
La Presidente UICI di Catania, Rita Puglisi, ha espresso la volontà di avviare una collaborazione con l’amministrazione comunale, per un patto con la città, affinché già dal prossimo anno la spiaggia libera venga attrezzata per un’accessibilità per tutti, nel pubblico e nel privato, adeguando tutti i lidi che aderiranno per un turismo accessibile. La Playa di Catania, spiaggia di sabbia dorata lunga 18 chilometri, è naturalmente accessibile, devono esserlo quindi anche le strutture, i cani guida sono infatti addestrati per accompagnare il disabile visivo a nuotare. Infine la Presidente ha rilevato che il turismo accessibile è espressione di solidarietà, è un imperativo morale e fa indotto: il disabile è accompagnato, è un consumatore, fa economia.
Catania, 23 luglio 2019: in Sicilia anche i sogni hanno tre punte
L’esperienza del laboratorio teatrale Come il mare, condotto da marzo a luglio 2019, che ha portato alla realizzazione dello spettacolo Un sogno a tre punte è un altro segmento del percorso legato all’arte che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catania sta tracciando e seguendo per una più consapevole, autentica e reale fruizione dell’arte anche per i disabili visivi.
Il teatro è un’esperienza espressiva dalle grandi potenzialità culturali, estetiche, sociali e relazionali; il teatro è parola, racconto, gesto, movimento, musica, uso creativo degli oggetti; il teatro è incontro con l’altro, in un contesto di gruppo di lavoro in cui c’è scambio reciproco, si conosce se stessi e si conoscono gli altri, sviluppando il senso di appartenenza; il teatro permette di entrare in sintonia con gli altri, si diventa un tutt’uno, si respira un unico respiro; ogni cosa che viene rappresentata a teatro partecipa del mistero della bellezza; il teatro è cassa di risonanza di sentimenti che come onda di risacca bagnano tutte le rive; il teatro è confine sottile che divide verità e finzione, realtà e sogno.
E in questo spettacolo mare e sogni sono protagonisti. Nel sogno si mischiano tante parti di noi, vere e immaginarie, e il mare ce le restituisce con la sua voce a volte bisbigliante a volte forte come un ruggito. E per i Siciliani il mare è parte di se stessi, è essere se stessi.
In scena hanno dato corpo e voce (recitando, creando quadri coreografici e cantando anche), 13 soci e socie: Antonio Stoccato (Cola, il Sognatore); Concetto Fascietta (il Saggio); Chiara Sapienza (sirena); Marina Anastasi (sirena); Consuelo De Carlo (sirena); Giuseppe Marconi (Polifemo, Padre di Cola); Rosaria Bella (la maga); Margherita Giarratana (la comare, Madre di Cola); Genny Cangemi (la comare); Orazio Gianguzzo (il musicante, marinaio); Andrea La Rosa (il compare); Andrea Costarelli (il compare); Francesco Caruso (Cola bambino). Completavano il cast: Giovanna Valenti (Sikilia, spirito dell’Isola); Danilo Patanè (la guida dei sogni) e Tiziana Giletto (la voce del mare).
La Presidente dell’UICI di Catania, Rita Puglisi, ha giustamente sottolineato sia la dimensione emotiva, relazionale e affettiva del teatro sia il ruolo che il mare ha per noi isolani, quel mare che è accoglienza e bagna i pensieri di chi abita sulle sue rive ricevendone un cibo che soddisfa il corpo e nutre l’anima.
La Presidente Puglisi ha poi ringraziato gli attori che hanno dato voce a tutto questo, la regista e autrice del testo Tiziana Giletto che ha trovato le parole e ha creato uno spazio temporale capace di contenere le emozioni, il socio e musicista Orazio Gianguzzo che con le note ha accompagnato tutto il pubblico in un viaggio alle radici e all’essenza della sicilianità, l’Accademia di Belle Arti di Catania per la collaborazione (trucco e parrucco, ideazione della locandina) e gli allievi del corso di Scenografia in particolare per aver illuminato con le loro luci le anime degli spettatori e aver dato un luogo alle sensazioni di ognuno con le loro scenografie.
Suggestiva la location per la rappresentazione: in riva al mare, il palco montato sulla sabbia, lo sciabordio delle onde come sottofondo musicale in controcanto e il mare spettatore aggiunto; pubblico numeroso e attento, molti amici dell’UICI di Catania presenti, persone attive nel sociale, per uno spettacolo che può definirsi di qualità sicuramente superiore alla media di quelli che generalmente vengono definiti amatoriali, uno spettacolo non di ciechi per ciechi, ma di attori certo non professionisti, ma impegnati e in parte, credibili e padroni della scena.
Catania, 20 luglio 2019: inaugurazione della mostra Architetture barocche in argento e corallo
Si è inaugurata a Catania, sabato 20 luglio a Castello Ursino, la mostra dal titolo Architetture barocche in argento e corallo che presenta 27 paliotti realizzati tra il 1650 e il 1772 da maestranze siciliane, in particolare trapanesi e messinesi. La mostra rimane aperta fino al 20 ottobre. Il paliotto è la parte anteriore di un altare oppure è un pannello decorativo che lo riveste; può essere di stoffa, di marmo, a mosaico, a tavola dipinta, a legno intagliato, lavorato con metalli preziosi. Tra quelli in mostra ce ne sono alcuni interamente realizzati in argento e altri con supporto tessile ricamato con fili d’oro, d’argento e di seta policroma, impreziositi con perle, granate e soprattutto corallo rosso.
Pregevoli sono i paliotti a soggetto architettonico in cui sono rappresentati elementi quali il portico, il belvedere, il prospetto dei palazzi, il pergolato, gli scorci naturalistici. Il paliotto ha avuto tra le altre la funzione di comunicare ai fedeli la grandezza di Dio attraverso la bellezza.
La Regione Siciliana ha promosso la realizzazione dell’evento; il Comune di Catania, con il Sindaco, Salvo Pogliese, e l’Assessore alle Attività Culturali, Barbara Mirabella, ha messo a disposizione i locali del Castello Ursino; la mostra è stata ideata e voluta dalla sovrintendente ai beni culturali di Catania Rosalba Panvini.
Questa mostra ha però un fattore di qualità in più che ne fa un evento singolare e unico: a fare da guide ai visitatori sono ragazzi disabili che hanno seguito un’apposita formazione. Tra le associazioni di categoria l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catania insieme alla Stamperia Regionale Braille di Catania hanno svolto un ruolo determinante.
La sezione UICI di Catania con la Presidente Rita Puglisi ha seguito dal primo momento il progetto consapevole che la fruizione dell’arte in tutte le sue forme è un’esperienza appassionante che coinvolge tutta la persona. Leggere l’arte è emozione, è conoscenza, è attività cognitiva, è partecipazione. Per questo il rapporto con l’arte è fondamentale e deve essere possibile in ogni modo, con tutti i sensi a disposizione, indipendentemente dal fatto che si abbiano o meno bisogni speciali. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catania appoggia perciò qualsiasi iniziativa che permetta di accostarsi all’arte ai bambini e alle bambine, agli uomini e alle donne, agli anziani con disabilità visiva perché possano con le mani toccare la bellezza e così facendo esplorarne e penetrarne i segreti. La Presidente Puglisi ha inoltre auspicato che il turismo sostenibile possa diventare realtà e che anche i disabili possano essere cittadini attivi, costruttori di benessere per la città.
Sei ragazzi e giovani dell’UICI di Catania saranno impegnati per tutta la durata della mostra come guide a Castello Ursino dove sono esposti due paliotti realizzati dalla Stamperia Regionale Braille di Catania.
Il Presidente della Stamperia Regionale Braille di Catania, Gaetano Minincleri, ha presentato la brochure in nerobraille per non vedenti e ipovedenti edizione speciale creata appositamente per l’occasione e ha sottolineato che l’arte è un bene per tutti e di tutti, e in questa direzione lavora la Stamperia.
All’inaugurazione hanno partecipato autorità civili, militari e religiose; intermezzi musicali per arpa e violino con musiche di Saint-Saëns, Morricone e Piazzolla e, come bis, La vita è bella.
Convocazione Consiglio Provinciale per giorno 22 luglio 2019
E' convocato per il giorno 22 luglio 2019, alle ore 16.00, presso la sede della Sezione Territoriale di Catania, sita in via Louis Braille 6, il Consiglio Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
Un'altra iniziativa per la fruizione dell'arte e del territorio
Il progetto L'Abbraccio di Etna (rigenerati dalla lava) promosso dal MLAC della diocesi di Catania e dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Misterbianco, vincitore del XIII Concorso di Idee e Pastorale 2019 bandito dal MLAC Nazionale, intende contribuire al recupero del sito architettonico e ambientale riemerso dal basalto lavico dell’antica Misterbianco, costituito dalla Chiesa Madre di Monasterium Album sepolta durante l'eruzione del 1669. Dopo gli interventi di recupero sono emerse rare testimonianze dell’arte rinascimentale della Sicilia Orientale. Attiguo alla Chiesa si è mantenuto intatto dal 1669 un boschetto. Attraverso le nuove tecnologie informatiche che permettono di visitare e di ricostruire digitalmente i luoghi (realtà aumentata, ricostruzioni 3D, video) verrà creato un percorso didattico con didascalie in Braille. Le attività progettuali, soprattutto quelle riguardanti la creazione di un itinerario di visita dei siti dell’antica Misterbianco per i non vedenti e gli ipovedenti, fanno parte di una campagna di raccolta fondi tramite piattaforma #crowdfunding Sostieni L’abbraccio di Etna (rigenerati dalla lava). Il 4 settembre 2019 è prevista una Festa di inaugurazione presso il sito archeologico.
Anticipazione Convocazione Consiglio Provinciale per giorno 27 giugno 2019
Si comunica che la seduta consiliare del 27/06/2019 del Consiglio della Sezione Territoriale di Catania dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, fissata per le ore 16.00, è stata anticipata alle ore 14,30.
Il Presidente Provinciale
Prof.ssa Rita Puglisi
Convocazione Consiglio Provinciale per giorno 27 giugno 2019
E' convocato per il giorno 27 giugno 2019, alle ore 16.00, presso la sede della Sezione Territoriale di Catania, sita in via Louis Braille 6, il Consiglio Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
Catania, Istituto Gioeni: Festa regionale di primavera 2019
Domenica 16 giugno 2019, prima dell’entrata ufficiale dell’estate, con un caldo che già si annuncia afoso, è stato rivolto anche quest’anno un saluto alla primavera in una festa regionale, organizzata dal Consiglio Regionale UICI Sicilia, che ha coinvolto le Sezioni Territoriali UICI di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa e Siracusa, per un totale di 171 partecipanti.
Erano presenti i dirigenti UICI: Presidente Nazionale Mario Barbuto, Consigliere Nazionale Linda Legname, Presidente Regionale Sicilia Gaetano Minincleri, Presidente Sezionale Catania Rita Puglisi, Presidente Sezionale Caltanissetta Alessandro Mosca, Presidente Sezionale Enna Santino Di Gregorio, Presidente Sezionale Palermo Tommaso Di Gesaro, vice-Presidente Sezionale Catania Antonio Stoccato, vice-Presidente Sezionale Siracusa Carmelo Fangano, Consigliere Delegato Sezionale Catania Rosa Lattuga nella doppia veste di componente del Comitato ex-allievi dell’Istituto Gioeni, Consigliere Sezionale Siracusa Cetty Giannone.
Per il quotidiano «La Sicilia», il giornalista Nino Arena ha intervistato, sullo stato attuale dell’Istituto Gioeni, il Presidente Nazionale Mario Barbuto, la Dirigente Nazionale Linda Legname, il Presidente Regionale Sicilia Gaetano Minincleri, il Presidente Sezionale Catania Rita Puglisi, il Consigliere Delegato Sezionale Catania Rosa Lattuga.
La giornata è stata dedicata allo sport, al tempo libero e al divertimento.
Dopo una colazione a base di fragranti cornetti e fresche bibite, sono iniziate le attività che hanno previsto:
- animazione con karaoke;
- dimostrazioni di discipline sportive (scherma, showdown, torball);
- lavori con la creta;
- teatro.
Tutti, bambini e adulti, si sono cimentati scegliendo liberamente le attività da svolgere, sperimentando in alcuni casi per la prima volta, specialmente in ambito sportivo. Infatti non sempre si è a conoscenza delle possibilità di praticare uno sport anche da disabili e manifestazioni di questo genere, così strutturate, con il supporto di atleti con disabilità visiva, che danno dimostrazione di come si fa, sono di grandissima importanza perché l’attività di sperimentare, fare e condividere direttamente un’esperienza, in quanto più immediata, è a volte più significativa e produttiva di un’informazione solo teorica. Per la scherma, per esempio, c’era Carmelo Gurrieri della Conad Scherma Modica, terzo classificato nel primo Torneo Internazionale di scherma per non vedenti svoltosi a Modica nello scorso gennaio.
Il pranzo è stato servito all’aperto nel chiostro dell’Istituto Gioeni ed è stato un altro momento piacevole. In un’atmosfera di convivialità, in cui si è tutti liberi di chiacchierare (bambini, ragazzi, adulti, dirigenti UICI, volontari, familiari), stare insieme è infatti esperienza ludico-ricreativa, ma anche di crescita e di scambio reciproco.