Notizie
Convocazione Consiglio Provinciale per giorno 16 Ottobre 2020
E' convocato per il giorno 16 ottobre 2020, alle ore 16.00, presso la sede della Sezione Territoriale di Catania, sita in via Louis Braille 6, il Consiglio Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus/Aps per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
- Approvazione verbale seduta consiliare del 31/07/2020;
- Comunicazioni del Presidente;
- Ratifica delibere n. 6 e n. 7 del 23/09/2020 adottate in via d’urgenza dal Presidente Provinciale;
- XXIV Congresso Nazionale U.I.C.I;
- Premio Braille del Centenario - 24 ottobre 2020 – Genova;
- Emergenza Covid19 – Provvedimenti volti al contenimento dell’epidemia;
- Personale;
- Ipotesi di locazione locali presso Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania;
- Incarichi professionali;
- Incarichi professionali personale medico;
- Incarichi professionali Centro di Riabilitazione;
- Compartecipazione dei soci alle spese di trasporto – Approvazione vademecum operativo;
- Acquisto strumentazione oculistica;
- Processo di informatizzazione Ente;
- Corale polifonica;
- Acquisto personal computer;
- Consulenza legale e supervisione “Ufficio Previdenza, Assistenza e Lavoro”;
- Approvazione spesa per lavori realizzazione ed installazione di impianto drenaggio/scarico acqua di condensa climatizzatori interni/esterni, gabbie di protezione per unità esterne;
- Lavori realizzazione nuovo “Ufficio Tiflotecnico e Tiflodidattico” ed acquisto mobili ed arredi;
- Proroga incarico a “SGS Italia Spa” per valutazione del sistema di gestione per rinnovo certificazione di qualità;
- Iscrizione nuovi soci;
- Cancellazione soci;
- Varie ed eventuali.
Nel pieno rispetto delle cautele imposte dalla vigente “Emergenza Covid 19” sarà garantita (previa prenotazione telefonica) la partecipazione ai lavori consiliari ad un numero massimo di n. 20 soci.
L’estate 2020 della Sezione UICI di Catania
Anche quest’anno le stagioni si succedono, come gli altri anni, come sempre, in un tempo strano che ci ha costretti ad altre abitudini, ad assumere altri modi di affrontare le cose e di stare con gli altri, in una straniante e insolita modalità che ha un nome orrendo: distanziamento sociale.
E l’estate è il tempo delle vacanze e del divertimento, e non solo. L’estate può essere il tempo dell’isolamento, della solitudine: negozi che chiudono, gente che parte, orari ridotti.
La sezione UICI di Catania è riuscita e riesce ad essere vicina e di sostegno ai Soci e alle Socie, anche al tempo del Coronavirus.
La Consigliera decana Carmen Romeo e la neo-eletta Giovanna, Jenny, Cangemi hanno organizzato e trovato il modo di dare a questa estate lo spirito giusto di tempo condiviso, di allegria e di divertimento.
Carmen Romeo, in qualità di Coordinatrice della Commissione terza età, ha proposto per piccoli gruppi di 6-7 persone più un paio di ragazzi del Servizio Civile la granita ogni venerdì mattina a partire da venerdì 28 agosto e per tutto settembre ad Aci Bonaccorsi, paese a 365 metri sul mare, sulle ultime propaggini del versante sud-orientale dell’Etna, che si affaccia come un balcone naturale sul mar Ionio.
Al fresco, all’aperto e nel pieno rispetto delle regole dettate dal Coronavirus, un primo gruppo di partecipanti sotto gli alberi il 28 agosto si è goduto il fresco e quel meraviglioso dono che ti concede il tempo lento e sereno, non pressato da impegni improrogabili e scadenze, quando puoi vivere ogni attimo gustandotelo in pace e tranquillità con una granita e una brioche e in compagnia di amici.
Jenny Cangemi ha invece organizzato l’andata al mare per piccoli gruppi sfruttando gli ingressi che la Sezione UICI di Catania tradizionalmente acquista per la stagione balneare fino a metà settembre al lido Le Palme, lungomare di Catania, la cosiddetta Playa, sabbia dorata e fine, con la possibilità di pranzare con un piccolo contributo da parte del Socio. Un giorno è stato riservato esclusivamente ai giovani.
Peraltro il lido Le Palme ha in dotazione la sedia Job che il primo agosto 2019 il Presidente dei Lions Acitrezza Verga, Mario Seminara, ha consegnato alla Presidente UICI di Catania, Rita Puglisi, nella sede UICI catanese e che consente alle persone con disabilità motorie di accedere in tutta sicurezza alla spiaggia e di entrare in acqua e poter così fare il bagno in mare come tutti, dal momento che la sedia Job va in acqua e galleggia come un salvagente.
In Sezione inoltre sono proseguite le attività: di ginnastica dolce e di teatro per la terza età (Corso IRIFOR Sicilia per la terza età) rispettivamente con l’insegnante Giorgia Bucisca e con l’attrice e regista Tiziana Giletto; di ginnastica per over 35 con l’insegnante Giorgia Bucisca; di teatro per i ragazzi con l’attrice e regista Tiziana Giletto; di stimolazione basale e di attività motoria per bambini (Corso IRIFOR Sicilia Intervento precoce bambini 0-6 anni) rispettivamente con la dottoressa Dora Messina e con la dottoressa Alessia Puglisi.
Le attività di ginnastica e di teatro si svolgono in terrazza, quelle di stimolazione basale e di psicomotricità per i bambini in giardino, in sicurezza e nel rispetto delle regole di distanziamento previste per il Coronavirus, in quattro giorni alla settimana dal lunedì al giovedì e vedono impegnati piccoli gruppi di 5 partecipanti alla volta.
Un’altra esperienza significativa e importante, una “sfida” ai pregiudizi e ai limiti, è stata “Scaliamo la vetta”, gita ai crateri sommitali dell’Etna, prevista all’interno del Progetto IRIFOR Sicilia Gioco la mia parte per i ragazzi non vedenti della provincia di Catania, il 24 agosto 2020. Il Progetto prevede un’altra gita per un secondo gruppo di ragazzi alle Gole dell’Alcantara con percorso in canoa.
I ragazzi, di età compresa tra i 13 e i 16 anni, sono: Carmelo Colletta, Francesco Licandro, Valerio Messina, Matteo Panebianco. Li hanno accompagnati: Nando Sutera (Tiflologo del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Catania e Coordinatore del Progetto), Luca Cosma (Guida alpina), Rosario Calcagno (Esperto della flora e dell’ambiente del vulcano), Elisabetta Sapuppo (Pedagogista e Assistente alla comunicazione, collaboratrice della Sezione UICI di Catania) e Federico Grasso (che collabora con la Sezione UICI di Catania dove ha svolto il Servizio Civile).
«Abbiamo fatto una cosa indimenticabile» dice Carmelo, 16 anni cieco assoluto, «è stata un’esperienza che la stragrande maggioranza dei nostri coetanei non fa per paura, pigrizia o disinteresse. Abbiamo raggiunto i crateri sommitali del Vulcano, il più alto del continente euroasiatico, siamo saliti sul tetto della Sicilia».
In una prospettiva di esperienza globale, olistica e sinestesica le parole di Nando Sutera rivelano: «Sentiamo ancora la polvere della lava sulla nostra pelle, la fatica del camminare sulla pietra lavica, l’odore acre dello zolfo e di altri minerali, sentiamo ancora sulle nostre mani il vapore caldissimo che fuoriesce dalle piccole fenditure che si trovano lassù, sentiamo ancora il senso di libertà che abbiamo provato quando siamo arrivati sul tetto della nostra meravigliosa isola...».
Elisabetta Sapuppo racconta del confronto con Francesco Licandro, prima della partenza, del timore di fare un percorso noioso e faticoso sotto il sole e sulle pietre, per scoprire poi che invece vale la pena, che ci si viene a trovare in un ambiente fresco, gradevole.
L’orario di partenza ha dato la possibilità di sperimentare insieme la colazione presto, per un viaggio lungo come durata e breve nella percezione delle proprie emozioni, tutto scorreva veloce perché si stava bene.
Si è provata una fatica che è anche soddisfazione, si è vissuta la sosta con gli altri (escursionisti, guide) che ti danno del tu, sono estranei con cui si crea un clima di familiarità tipico della gente di montagna, si è scoperto un doversi affidare reciproco, in uno spirito di amicizia, solidarietà, fiducia, è stata la rivelazione di un’umanità che si sostiene reciprocamente, derivandone un senso di appagamento.
Il gruppo ha funzionato da rete, da contenitore, da propulsore di energia, ci si è sentiti spronati e sostenuti vicendevolmente.
Gioia, condivisione, quasi un percorso spirituale, stare insieme avendo un obiettivo comune, una meta da raggiungere, ha riassunto così l’esperienza Elisabetta Sapuppo.
Non vedenti in cima all'Etna
Cronaca di un'esperienza esaltante realizzata grazie a un progetto Irifor
Comunicato Pensioni
la presente comunicazione è rivolta a quanti sono andati in pensione dal 1 gennaio 2017 (con la vecchiaia, il trattamento anticipato ex anzianità, l’inabilità lavorativa ex legge n. 222/1984).
Ci risulta che l’INPS di Catania, in alcuni casi, non abbia applicato correttamente le disposizioni che garantiscono la copertura economica della maggiorazione figurativa di 4 mesi per non vedenti prevista, anche, per la quota contributiva di pensione (cfr., l'art. 1, comma 209, della legge n. 232/2016, la circolare n. 73 del 14 aprile 2017 e il messaggio operativo n. 2114 del 24 maggio 2018 diramati dalla Direzione Centrale Pensioni di Roma).
In tali casi, dunque, sulla Vostra pensione sussistono degli errori di calcolo. Conseguentemente, l'assegno che state percependo potrebbe essere di importo più basso di quello dovuto.
È nel Vostro interesse, quindi, metterci nelle condizioni di verificare la correttezza, o meno, delle operazioni di liquidazione della Vostra pensione.
A tal fine, vi invitiamo ad inviarci all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i seguenti documenti:
- carta d’identità e codice fiscale
- provvedimento di liquidazione (comprensivo di tutte le pagine);
- recapito di cellulare;
- verbale di cecità e/o iscrizione all’Albo professionale, allegati alla domanda di pensione presentata dal Patronato;
Eventuale altra documentazione verrà chiesta all’occorrenza.
In caso di errata liquidazione dell’INPS, ci attiveremo immediatamente affinché il problema trovi una soluzione; ciò, senza che perdiate anche i ratei arretrati, a partire dalla data di decorrenza della Vostra pensione.
Per maggiori informazioni e delucidazioni, non esitate a contattarci telefonicamente al n. 095/333380.
Come sempre, siamo al Vostro fianco.
Data l’importanza del presente messaggio, vi chiediamo la cortesia di darci una mano nel diffonderlo a quanti possano essere interessati ad effettuare questa verifica.
Un caro saluto.
Avviso relativo al Consiglio Sezionale del 31 Luglio 2020
A causa della recrudescenza del virus COVID-19 il Consiglio Sezionale del 31 luglio 2020 si terrà in modalità "a distanza".
La Presidente
Rita Puglisi
Convocazione Consiglio Provinciale per giorno 31 Luglio 2020
E' convocato per il giorno 31 luglio 2020, alle ore 16.00, presso la sede della Sezione Territoriale di Catania, sita in via Louis Braille 6, il Consiglio Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus/Aps per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
- Approvazione verbale seduta consiliare del 26/06/2020;
- Comunicazioni del Presidente;
- Nomina dei Componenti dell’Organo di Controllo della Sezione Provinciale;
- Adempimenti relativi all’adeguamento dell’immobile di via Louis Braille alla vigente normativa Antincendio – Stralcio progetto per lavori edili presso immobile di via Louis Braille n. 6;
- Acquisto mobili per Presidenza U.I.C.I. Catania;
- Riconoscimento indennità di carica a Presidente Sezionale e Consigliere delegato U.I.C.I.;
- Riconoscimento quote sociali anno 2019 di competenza Consiglio Regionale U.I.C.I.;
- Progetti Campus Sicilia 2020 organizzati da I.ri.fo.r. Sicilia;
- Progetto I.ri.fo.r. Sicilia “Gioco la mia parte”;
- Iniziative stagione estiva anno 2020;
- Soggiorno estivo anno 2020;
- Lavori presso locali mansarda e terrazzo immobile via Louis Braille 6;
- Incarichi professionali;
- Incarichi professionali personale medico;
- Incarichi professionali Centro di Riabilitazione;
- Compartecipazione dei soci alle spese di trasporto;
- Ufficio Tiflotecnico;
- Progetto “Terza Età” – Irifor Sicilia;
- Progetto “Teatro - anno 2020”;
- Contributo a “Univoc – Sezione Territoriale di Catania”;
- Iscrizione nuovi soci;
- Cancellazione soci;
- Varie ed eventuali.
Esito delle votazioni dell' Assemblea dei Soci del 21/06/2020
ASSEMBLEA ELETTIVA DEI SOCI DEL 21/06/2020
ESITO DELLE OPERAZIONI DI VOTO E CANDIDATI ELETTI
A-) |
PER LA ELEZIONE DEI 9 COMPONENTI IL CONSIGLIO DELLA SEZIONE TERRITORIALE |
S O C I V O T A N T I Numero |
387 |
||
|
SCHEDE RICONOSCIUTE VALIDE N°
|
379 |
|
|
SCHEDE RICONOSCIUTE NON VALIDE N°
|
7 |
|
|
SCHEDE BIANCHE N°
|
1 |
|
T O T A L E S C H E D E V O T A T E Numero
|
387 |
||
Le quattro liste hanno riportato i seguenti voti validi:
LISTA NUMERO 1 DEI CANDIDATI: VOTI DI LISTA N°
|
27 |
LISTA NUMERO 2 DEI CANDIDATI: VOTI DI LISTA N°
|
41 |
LISTA NUMERO 3 DEI CANDIDATI: VOTI DI LISTA N°
|
22 |
LISTA NUMERO 4 DEI CANDIDATI: VOTI DI LISTA N°
|
289 |
Lo spoglio effettuato ed il relativo scrutinio hanno attribuito ai sottoelencati nominativi candidati nelle quattro liste suddette i seguenti voti validi:
LISTA NUMERO 1 DEI CANDIDATI - VOTI DI LISTA N°
|
27 |
||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI RIPORTATI |
|
|
Ganci Giovanni |
22 |
|
|
Pulvirenti Maria |
13 |
|
|
Bovino Giuseppe |
23 |
|
|
Arcifa Antonino |
1 |
|
|
Ficicchia Donatella |
11 |
|
|
Leocata Francesca |
/ |
|
LISTA NUMERO 2 DEI CANDIDATI - VOTI DI LISTA N°
|
41 |
||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI RIPORTATI |
|
|
Gattuso Mattia |
40 |
|
|
Pizzino Giovanni |
38 |
|
|
Rainato Biagio |
1 |
|
|
Privitera Giovanna |
1 |
|
|
Di Stefano Nicola |
/ |
|
|
Tomasi Carmela |
/ |
|
LISTA NUMERO 3 DEI CANDIDATI - VOTI DI LISTA N°
|
22 |
||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI RIPORTATI |
|
|
Belluso Livio |
20 |
|
|
Barbera Maria Lucia |
1 |
|
|
Spitaleri Laura |
6 |
|
|
Alario Marianna |
2 |
|
|
Cantarella Salvatore |
1 |
|
|
Pontillo Chiara |
/ |
|
|
Di Mauro Carmen |
/ |
|
LISTA NUMERO 4 DEI CANDIDATI - VOTI DI LISTA N°
|
289 |
||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI RIPORTATI |
|
|
Puglisi Rita |
280 |
|
|
Lattuga Rosa |
40 |
|
|
Stoccato Antonino |
86 |
|
|
Guglielmino Ferdinando |
58 |
|
|
Grasso Rosario Lucio |
41 |
|
|
Romeo Carmela |
53 |
|
|
Ragusa Ismaele |
14 |
|
|
Cangemi Giovanna |
47 |
|
|
Cavallaro Rosario |
40 |
|
B-) |
PER L’ELEZIONE DEI CONSIGLIERI REGIONALI DEL SODALIZIO |
S O C I V O T A N T I Numero |
387 |
||
|
SCHEDE RICONOSCIUTE VALIDE N°
|
344 |
|
|
SCHEDE RICONOSCIUTE NON VALIDE N°
|
24 |
|
|
SCHEDE BIANCHE N°
|
19 |
|
T O T A L E S C H E D E Numero
|
387 |
||
Hanno riportato voti validi:
LISTA DEI CANDIDATI N° 1 N°
|
26 |
||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI |
|
|
1) GANCI GIOVANNI |
26 |
|
|
2) PULVIRENTI MARIA |
/ |
|
LISTA DEI CANDIDATI N° 2 N°
|
49 |
||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI |
|
|
1) RAINATO BIAGIO |
48 |
|
|
2) TOMASI CARMELA |
/ |
|
LISTA DEI CANDIDATI N° 3 N°
|
26 |
||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI |
|
|
1) CHINES FABIO |
5 |
|
|
2) BARBERA MARIA LUCIA |
3 |
|
|
LISTA DEI CANDIDATI N° 4 N°
|
243 |
|
||||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI |
|
||||
|
1) LATTUGA ROSA |
155 |
|
||||
|
2) RAGUSA ISMAELE |
42 |
|
||||
C-) |
PER L’ELEZIONE DEI DELEGATI AL CONGRESSO NAZIONALE DEL SODALIZIO |
||||||
S O C I V O T A N T I Numero |
387 |
|
|||||
|
SCHEDE RICONOSCIUTE VALIDE N°
|
313 |
|
||||
|
SCHEDE RICONOSCIUTE NON VALIDE N°
|
51 |
|
||||
|
SCHEDE BIANCHE N°
|
23 |
|
||||
T O T A L E S C H E D E Numero
|
387 |
|
|||||
Hanno riportato voti validi:
LISTA DEI CANDIDATI N° 1 N°
|
26 |
||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI |
|
|
1) GANCI GIOVANNI |
25 |
|
|
2) PULVIRENTI MARIA |
/ |
|
|
3) BOVINO GIUSEPPE |
/ |
|
LISTA DEI CANDIDATI N° 2 N°
|
44 |
||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI |
|
|
1) GATTUSO MATTIA |
42 |
|
|
2) PIZZINO GIOVANNI |
1 |
|
|
3) RAINATO BIAGIO |
1 |
|
LISTA DEI CANDIDATI N° 3 N°
|
28 |
||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI |
|
|
1) BELLUSO LIVIO |
23 |
|
|
2) SPITALERI LAURA |
4 |
|
|
3) ALARIO MARIANNA |
/ |
|
|
4) CANTARELLA SALVATORE |
/ |
|
LISTA DEI CANDIDATI N° 4 N°
|
215 |
||
|
N O M I N A T I V I
|
VOTI |
|
|
1) CORMACI SIMONETTA |
48 |
|
|
2) CAVALLARO ROSARIO |
15 |
|
|
3) GRAVANO MARIA |
27 |
|
E L E T T I
COMPONENTI IL CONSIGLIO DELLA SEZIONE TERRITORIALE UICI DI CATANIA :
1) PUGLISI RITA |
2) STOCCATO ANTONINO |
3) GUGLIELMINO FERDINANDO |
4) ROMEO CARMELA |
5) CANGEMI GIOVANNA |
6) GRASSO ROSARIO LUCIO |
7) LATTUGA ROSA |
8) GATTUSO MATTIA * |
9) BOVINO GIUSEPPE |
*N.B. A SEGUITO DELLA RINUNCIA ALLA CARICA FATTA PERVENIRE IN ASSEMBLEA DALLA SIG.RA GATTUSO MATTIA RISULTA ELETTO CONSIGLIERE SEZIONALE IL SIG PIZZINO GIOVANNI (PRIMO DEI NON ELETTI DELLA LISTA 2)
CONSIGLIERI REGIONALI DEL SODALIZIO:
1) LATTUGA ROSA |
2) RAGUSA ISMAELE |
DELEGATI CONGRESSO NAZIONALE DEL SODALIZIO:
1) CORMACI SIMONETTA |
2) GATTUSO MATTIA |
3) GRAVANO MARIA |
Assemblea dei Soci del 21/06/2020
Caro socio,
ti comunico che, al fine di rendere più agevole l’accesso al voto ed evitare assembramenti, presso la sede UICI dI Catania le operazioni di voto si svolgeranno in tre diversi seggi. Al momento dell’ingresso in struttura verranno consegnati dei numeri progressivi.
I soggetti aventi un numero pari voteranno in un seggio differente da quelli aventi un numero dispari. Ai soggetti aventi problematiche aggiuntive oltre la disabilità visiva (a cui verrà consegnato un tagliandino rosa) sarà riservato un “seggio di solidarietà”.
La Presidente
Rita Puglisi
Assemblea dei Soci del 21/06/2020
Caro socio,
ti comunico che, in linea con quanto deciso per i soci del Calatino, al fine di favorire la partecipazione dei soci residenti nel territorio di Acireale, Giarre, Riposto, Mascali, Fiumefreddo e paesi viciniori sarà tenuta una “sottoassemblea” presso la sede della protezione Civile di Acireale, sita in Acireale, via Felice Paradiso n. 55 A.
Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 9,30 alle ore 14,00.
La Presidente
Rita Puglisi